
Promarche partner principale del progetto “Filiera del freddo” coinvolge l'UNIVPM
Promarche si schiera accanto all’Università Politecnica delle Marche a sostegno del Progetto “Filiera del freddo delle orticole di qualità a residuo zero” – Opportunità strategica per il territorio di San Benedetto del Tronto per il quale Adele Finco, responsabile scientifico del progetto in quanto professore di Economia agroalimentare presso l’Università Politecnica delle Marche, ha inviato una lettera di Endorsement indirizzata al Sindaco del Comune di San Benedetto Antonio Spazzafumo e agli uffici competenti.
L’iniziativa, dall’alto valore strategico per il comparto agroalimentare e per lo sviluppo sostenibile del territorio, vede capofila l’Associazione AOP Marche dei produttori ortofrutticoli e come partner principale, oltre a quelli extra regionali, l’OP di San Benedetto del Tronto PROMARCHE S.C.A.P.A.
Il progetto si inserisce tra gli interventi ministeriali (MASAF) complementari al piano nazionale di ripresa e resilienza nell'ambito dei Contratti di filiera nel settore agroalimentare i cui obiettivi strategici sono ridurre le emissioni di gas serra, gli sprechi alimentari, l'uso di pesticidi e antimicrobici, stimolare l’innovazione. “In linea con tali obiettivi - spiega la professoressa Finco nella lettera - il nostro progetto pone una specifica attenzione alla filiera delle orticole surgelate, un comparto di grande rilievo per il nostro territorio, puntando su innovazioni volte a migliorare la qualità e la sostenibilità del processo produttivo lungo tutta la filiera con particolare riferimento all’efficientamento energetico del processo di surgelazione”.
L’UNIVPM auspica da parte dell’Amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto un supporto tecnico-operativo finalizzato alla realizzazione della struttura frigorifera prevista dal progetto di filiera con investimenti finanziati dal PNRR. “Confido - conclude la responsabile del progetto - che il Comune possa riconoscere il valore strategico di questa importante iniziativa e supportare la sua realizzazione al fine di promuovere obiettivi di sviluppo sostenibile del territorio”.
Particolarmente importante nel progetto in questione il ruolo di PROMARCHE: “Attraverso questa collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche - afferma l’amministratore delegato Oreste Aquilone - vogliamo sviluppare strategie innovative promuovendo modelli produttivi sostenibili e tecnologie all’avanguardia, valorizzando le risorse del territorio e rafforzando il tessuto socio-economico locale, storicamente legato al settore agroalimentare”.
di Alessandra Addari
29/04/2025