Quale strategia per il Piceno dopo il Covid

Monteprandone - Sabato 26 giugno, la Banca del Piceno organizza un convegno, con l’Università Politecnica delle Marche

La pandemia scuote  la nostra società dalle fondamenta, con effetti economici, sociali e geopolitici immediati e ancora imprevedibili nei loro sviluppi di lungo periodo. La sfida dei prossimi mesi e dei prossimi anni è ancora una volta quella di liberare il potenziale di crescita del nostro territorio. È fondamentale partire dalle imprese e dai territori marchigiani e abruzzesi dalla  loro capacità di investire e creare lavoro, di avviare un processo di sviluppo sulle basi della resilienza, della sostenibilità e della digitalizzazione poste dal nuovo paradigma europeo per le future generazioni. 
Queste analisi verranno sviluppate, sabato 26 giugno a partire dalle 9,30,  nel corso del convegno che annualmente la Banca del Piceno organizza e che avrà come tema: “Caratteristiche socio – economiche dell'area Picena: focus sulle strategie post Covid”. 
L'evento, organizzato con l'Università Politecnica delle Marche, si svolgerà nella sala convegni della filiale di Centobuchi della Banca del Piceno e rientra nelle attività svolte dall'Osservatorio Economico della Banca del Piceno. 
I lavori del convegno saranno aperti dal presidente della Banca del Piceno Mariano Cesari e successivamente interverranno: Sergio Loggi, Sindaco di Monteprandone, Francesco Acquaroli Presidente della Regione Marche; Gabriele Magrini Alunno Direttore della Banca d'Italia di Ancona; Gino Sabatini Presidente della Camera di Commercio delle Marche. 
“L'andamento demografico e non solo: alcune sorprese e varie conferme” sarà il tema degli interventi del Prof. Francesco Maria Chelli, professore Università Politecnica delle Marche e del professor Matteo Mazziotta, ricercatore Istat. Invece, il tema: “Quali strategie post – covid per quali mercati”, caratterizzerà l'intervento del Prof. Gian Luca Gregori Rettore Università Politecnica delle Marche e Professore di Marketing Business to Business, Luiss. 
I lavori del convegno proseguiranno con la parte dal titolo: “La parola agli imprenditori: storie di imprese e di resilienza” coordinati dal Prof. Gian Luca Gregori e con la partecipazione di: Francesco Balloni ,Direttore CNA Ascoli Piceno; Sergio Ciavaglia, Direttore Confindustria Centro Adriatico; Elena Capriotti Direttore Confesercenti Ascoli Piceno e Milena Sanna Direttore Coldiretti Ascoli Piceno. Le considerazioni conclusive saranno di Franco Leone Salicona Direttore Generale della Banca del Piceno. 
Nel rispetto delle misure anti Covid-19 il convegno sarà aperto al pubblico con un numero limitato di partecipanti, mentre sarà disponibile a tutti gli utenti online il link per seguire da remoto l’evento: https://sinergia-fol.webex.com/sinergia-fol/onstage/g.php?MTID=e231db996fb9b7c4c0d7c3c31a59d2265 

di Roberto Valeri

25/06/2021

Samb al piccolo trotto, Fermana in Eccellenza

Fermo - Fermana-Sambenedettese 0-2: in gol i giovani Tataranni e Zoboletti.

Leggi l'articolo »

E se le sedie fossero tre?

Roma - Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre, salutato dal suo popolo e dai potenti della Terra.

Leggi l'articolo »

Radio Azzurra, ospiti l'assessore Alessandra Biocca e l'ispettore ambientale Morena Capriotti

Focus on air questa sera alle 21.05 con replica domani alle 13

Leggi l'articolo »

La Banca di Ripatransone e del Fermano certifica il proprio impegno verso la carbon neutrality

Ripatransone - La Banca di Ripatransone e del Fermano ha ottenuto la certificazione di Garanzia d’Origine (GO) per l’anno 2024, attestando che il 100% dell’energia elettrica consumata proviene da fonti rinnovabili.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Vinitaly 2025 – Il Conte Villa Prandone vince il premio "Talenti & Imprese" 2025

Verona - L’azienda marchigiana si è aggiudicata il riconoscimento promosso dalla Banca del Piceno
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android