Gli abruzzesi prediligono gli acquisti nei mercatini

San Benedetto Del Tronto - Per le loro spese culinarie, gli abruzzesi amano fare acquisti nei piccoli mercatini. Nel...

Per le loro spese culinarie, gli abruzzesi amano fare acquisti nei piccoli mercatini. Nel 2010 infatti, le imprese abruzzesi che si occupano di commercio alimentare ammontavano a 1839, il 2,5% della media nazionale. Del totale di queste, il settore più rappresentativo è senz’altro quello dei minimercati ed altri esercizi per un totale di 1241 aziende, a seguirlo quello del commercio al dettaglio con prevalenza di prodotti alimentari e bevande per un totale di 356 imprese. Ammontano a 229 gli Ipermercati, i discount e supermercati mentre sono 13 gli esercizi che si occupano di commercio al dettaglio di prodotti surgelati e congelati. Nel commercio al dettaglio ambulante, prevale la vendita di prodotti alimentari e bevande con 398 imprese, seguito dalla vendita di prodotti ortofrutticoli (256), prodotti ittici e carne (155) e infine altri prodotti alimentari (127). Tra le province, Chieti detiene il primato della città con maggior concentrazione di dettaglianti (598) e ambulanti (326) per un totale di 894, segue L’Aquila con 566 dettaglianti e 152 ambulanti, Pescara 322 dettaglianti e 222 ambulanti, chiude Teramo con 383 dettaglianti e 236 ambulanti. Questo quanto risulta da uno studio condotto da Unioncamere sulla base del registro delle imprese delle Camere di Commercio sui dati del registro delle imprese al III° trimestre 2010, i cui dati per l’Abruzzo sono stati elaborati dall'agenzia giornalistica Dalla A alla V. a livello nazionale, gli italiani confermano una propensione al risparmio. Gli ambulanti pesano infatti più di un terzo (33,7%) sul totale del settore del commercio alimentare. Sono complessivamente oltre 109 mila le imprese attive nel 2010, tra piccoli negozi specializzati, supermercati e iper (72.529 imprese) e commercio ambulante (36.864 imprese). Il settore che conta il maggior numero di attività tra i dettaglianti è quello dei minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimenti vari con 50.305 imprese (69,4%), seguito dal commercio al dettaglio in esercizi non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande con 15.481 imprese (21,3%). Nel commercio al dettaglio ambulante, prevale la vendita di prodotti alimentari e bevande con 14.399 imprese, seguito dalla vendita di prodotti ortofrutticoli (13.196).

PER VISUALIZZARE LA TABELLA CLICCARE SU DOWNLOAD

di Vittorio Bellagamba

01/04/2011

Radio Azzurra, ospiti Giuseppe Cameli dell'Artistic Picenum e all'artista Patrizio Moscardelli

Focus on air questa sera alle 21.05 con replica domani alle 13

Leggi l'articolo »

Anche ad Ascoli e provincia tornano le Giornate della Raccolta del Farmaco

Ascoli Piceno - Dal 4 al 10 febbraio.

Leggi l'articolo »

Raccolta del Farmaco, l'edizione 2024 dal 4 al 10 febbraio.

Fermo - A Fermo e provincia, circa 21 le farmacie coinvolte.

Leggi l'articolo »

Niente record per la Samb

San Benedetto Del Tronto - Sambenedettese-Forsempronese 0-0: i rossoblù non eguagliano il record di 11 vittorie consecutive, ne approfittano le inseguitrici.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Un investimento per la salute della comunità

San Benedetto Del Tronto - Donato un holter pressorio al reparto di Cardiologia dell’Ospedale di San Benedetto del Tronto.
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android