Importante l'apporto delle imprese straniere nelle Marche

San Benedetto Del Tronto - Nelle Marche il sistema produttivo italiano sarebbe stato più povero senza gli imprenditori stranieri....

Nelle Marche il sistema produttivo italiano sarebbe stato più povero senza gli imprenditori stranieri.
Il totale delle imprese nella nostra regione è di 159.536, tra queste 13.288 sono aziende straniere. Dal 2000 ad oggi sono diminuite le imprese italiane nel territorio marchigiano (-2,2%), hanno invece subito un'impennata quelle di imprenditori stranieri (212,4%), con un apporto del 5,9%.
Dunque le imprese straniere fondamentali per la regione Marche e non solo. Importanti in molte province.
Disaggregando il dato a livello provinciale possiamo notare nello specifico, , quanto le imprese italiane guadagnino dal contributo delle aziende straniere.
Pesaro-Urbino conta 37.936 imprese nostrane, di cui 3499 straniere. Dal 2000 ad oggi le aziende italiane in calo del 4,6%, quelle straniere in aumento del 151,5%. L'apporto delle imprese straniere per questa provincia è stato del 5,8%.
Situazione simile per quanto riguarda la provincia maceratese che perde il 2,5% di imprese italiane da undici anni a questa parte e conquista il 248,1% in più di quelle straniere, con un apporto quindi del 6,8%. Il totale delle aziende è di 37.142, tra queste 3.380 risultano essere straniere.
Segue Ancona con 42.479 imprese italiane e 3.327 straniere. Dal 2000 perde l'1,1% per quanto riguarda le imprese nazionali ma guadagna il 240,2 % in più per ciò che concerne le aziende straniere.
Il contributo delle aziende straniere è pari al 5,8%.
Anche Ascoli Piceno, come le altre province menzionate oggi sarebbe risultata in rosso, senza il contributo delle imprese straniere. Infatti perde lo 0,9%, mentre le imprese straniere in questa provincia guadagnano dal 2000 ad oggi 237,7% in più. Dunque un apporto del 5,4%.
Nella provincia si registrano 41.979, di cui 3.083 straniere.
Fondamentale dunque l'apporto degli stranieri nella nostra regione.
Risulta inoltre che l'8,5% del totale dei contribuenti, nella nostra regione, è rappresentato dagli stranieri che sono ben 98.491 con un reddito totale medio dichiarato di 12.250 euro l'anno.
Questo quanto risulta da uno studio della Camera di Commercio di Milano sui dati Registro Imprese al II° trimestre 2010 i cui dati per le Marche sono stati elaborati dall'Agenzia giornalistica Dalla A alla V.
In Italia si registrano in totale 5.291.575, di cui 426.966 imprese straniere.
Sono cresciute le imprese italiane dal 2000 ad oggi del 3,6%, molto meno di quelle straniere in aumento invece del 200,7%. L'apporto totale è pari al 5,8%.
La Regione in maggiore crescita grazie agli stranieri è il Piemonte, ma anche la Liguria, la Basilicata, la Puglia, la Sicilia, le Marche e il Veneto.
Per quanto riguarda la presenza dei contribuenti nati all'estero, in Italia è più alta nelle regioni del Nord e più contenuta nel Mezzogiorno. Il totale dei presenti sul territorio nazionale è di 3.242.304 con un peso percentuale del 7,8%.
Infatti quasi il 20% dei dichiaranti stranieri si concentra in Lombardia. A seguire il Veneto con l'11,3%, l'Emilia Romagna (10,5%) e il Lazio (9,6%).


PER VISUALIZZARE LA TABELLA CLICCARE SU DOWNLOAD

di Vittorio Bellagamba

04/02/2011

La Banca del Piceno incontra i soci marchigiani e abruzzesi

Acquaviva Picena - Sette le riunioni in programma tra febbraio e marzo

Leggi l'articolo »

"Talenti & Imprese" - Torna il premio promosso dalla Banca del Piceno di Credito Cooperativo

Acquaviva Picena - Il riconoscimento è rivolto ad aziende ed enti del territorio

Leggi l'articolo »

Radio Azzurra, ospiti Giuseppe Cameli dell'Artistic Picenum e all'artista Patrizio Moscardelli

Focus on air questa sera alle 21.05 con replica domani alle 13

Leggi l'articolo »

Anche ad Ascoli e provincia tornano le Giornate della Raccolta del Farmaco

Ascoli Piceno - Dal 4 al 10 febbraio.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

La Banca del Piceno incontra i soci marchigiani e abruzzesi

Acquaviva Picena - Sette le riunioni in programma tra febbraio e marzo
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android