Sono oltre 90 le imprese abruzzesi legate alla carta stampata

San Benedetto Del Tronto - In Abruzzo novantasei imprese si occupano di libri, giornali e carta stampata, tra attività...

In Abruzzo novantasei imprese si occupano di libri, giornali e carta stampata, tra attività editoriali e commerciali, per un settore sostanzialmente stabile (+3.2% rispetto al 2009). Ben settantatre sono le imprese editrici di libri, dodici si occupano di stampa e servizi ad essa connessi e undici agenzie si occupano della distribuzione di libri, giornali e riviste. Una lieve flessione invece si riscontra nell’ambito della distribuzione dei prodotti legati all’editoria (- 0.7% in un anno): in questo ambito, il maggior numero di imprese, trecentonovantasei, è legata al commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici mentre centodue si occupano di commercio al dettaglio di libri in esercizi specializzati. Sessanta sono gli agenti e rappresentanti di libri e altre pubblicazioni (inclusi i relativi abbonamenti), ventitre commerciano all'ingrosso di libri, riviste e giornali, solo due si occupano del commercio al dettaglio di libri di seconda mano. Questo in sintesi quanto emerge da un'indagine della Camera di Commercio di Milano i cui dati per l'Abruzzo sono stati elaborati dall'agenzia giornalistica Dalla A alla V. Analizzando il dato a livello provinciale, Pescara con le sue centottantaquattro imprese, è la provincia con la maggior concentrazione di attività legate all’editoria e carta stampata (+2.8% rispetto al 2009). Seguono L’Aquila che sta registrando un calo nel settore pari al -3.3% con le sue centosettantacinque imprese, Teramo con centosessantasette attività all’attivo registra un +2.5% infine Chieti chiude la lista con un -2.5% con centocinquantatre imprese. A livello nazionale, Milano detiene il primato dell’editoria italiana con 668 imprese, seguita da Roma con 462. Più distanti Torino e Napoli con oltre 100 imprese. Sono oltre 32.000 le imprese italiane che si occupano di libri, giornali e carta stampata, tra attività editoriali e commerciali, per un settore sostanzialmente stabile a livello nazionale (-0,5%) e che vede tra le province prima Roma (8,7%) seguita da Milano (8,2%) e più staccata Napoli (4,6%). E in un anno la crescita maggiore si registra a Rieti (11,1%), Aosta (+6,9%) e Arezzo (+6,8%). Guardando ai due settori separatamente, per l’editoria svetta la Lombardia, con un’impresa su 4 in Italia (25,5%, 1.182 imprese su 4.642 italiane), seguita da Lazio (13,3%) ed Emilia Romagna (8,8%); stessa classifica ma percentuali differenti per le attività di distribuzione (27.727 imprese in Italia): Lombardia prima con il 16,2%, Lazio secondo con 10,3%, Emilia Romagna terza con il 9,1%.

CLICCANDO SU DOWNLOAD E’ POSSIBILE VISUALIZZARE LA RELATIVA TABELLA

di Vittorio Bellagamba

22/10/2010

La Banca del Piceno incontra i soci marchigiani e abruzzesi

Acquaviva Picena - Sette le riunioni in programma tra febbraio e marzo

Leggi l'articolo »

"Talenti & Imprese" - Torna il premio promosso dalla Banca del Piceno di Credito Cooperativo

Acquaviva Picena - Il riconoscimento è rivolto ad aziende ed enti del territorio

Leggi l'articolo »

Radio Azzurra, ospiti Giuseppe Cameli dell'Artistic Picenum e all'artista Patrizio Moscardelli

Focus on air questa sera alle 21.05 con replica domani alle 13

Leggi l'articolo »

Anche ad Ascoli e provincia tornano le Giornate della Raccolta del Farmaco

Ascoli Piceno - Dal 4 al 10 febbraio.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

La Banca del Piceno incontra i soci marchigiani e abruzzesi

Acquaviva Picena - Sette le riunioni in programma tra febbraio e marzo
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android