Economia sociale e Amministrazione condivisa: a San Benedetto del Tronto un confronto.

San Benedetto Del Tronto - Venerdì 11 aprile, dalle ore 9.30, l’Auditorium “G. Tebaldini” di San Benedetto del Tronto ospiterà l’incontro pubblico “Economia sociale ed Amministrazione condivisa.

Venerdì 11 aprile, dalle ore 9.30, l’Auditorium “G. Tebaldini” di San Benedetto del Tronto ospiterà l’incontro pubblico “Economia sociale ed Amministrazione condivisa. Tra Action plan e nuova Legge regionale del Terzo settore”, un’occasione di dialogo e approfondimento promossa da Fondazione Terzjus e CSVnet, l’associazione nazionale dei 49 Centri di servizio per il volontariato italiani (Csv), con il patrocinio della Regione Marche, Anci Marche e il Comune di San Benedetto del Tronto e la collaborazione del Csv Marche Ets.

L’iniziativa rappresenta un momento di riflessione importante per il territorio e per il mondo del terzo settore marchigiano, in una fase di profondo cambiamento che vede la definizione di nuovi strumenti normativi a livello regionale e nazionale per valorizzare il ruolo dell’economia sociale e delle reti civiche per favorire il benessere collettivo.

Due i focus principali dell’incontro: da un lato, l’iniziativa per una legge regionale del terzo settore, che promuova e valorizzi il ruolo del terzo settore e le opportunità offerte dai modelli di amministrazione condivisa; dall’altro, il Piano nazionale per l’economia sociale, sul quale interverrà il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano, a conferma dell’attenzione istituzionale verso il ruolo strategico del terzo settore in questo ambito.

I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del sindaco Antonio Spazzafumo, del presidente di Anci Marche, Marco Fioravanti, di Simone Bucchi, presidente Csv Marche Ets, Luigino Quarchioni, portavoce Forum terzo settore Marche, del presidente Fondazione Carisap Maurizio Frascarelli e di Valerio Temperini, direttore Crismat (Centro ricerca e servizi interdipartimentale per innovazioni e metodologie applicate al terzo settore) - Univpm.
A seguire l’introduzione di Chiara Tommasini, presidente di CSVnet e le due tavole rotonde con esponenti istituzionali, esperti e referenti di enti e fondazioni, tra cui Chiara Biondi (assessora al Terzo settore Regione Marche), Luciano Gallo (Osservatorio nazionale sull’amministrazione condivisa), Gabriele Sepio (segretario generale Fondazione Terzjus).
I lavori saranno moderati da Pina De Angelis, consulente processi valutativi e impatto sociale, con le conclusioni affidate a Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche. 

di Roberto Valeri

10/04/2025

Radio Azzurra, ospiti l'assessore Alessandra Biocca e l'ispettore ambientale Morena Capriotti

Focus on air questa sera alle 21.05 con replica domani alle 13

Leggi l'articolo »

La Banca di Ripatransone e del Fermano certifica il proprio impegno verso la carbon neutrality

Ripatransone - La Banca di Ripatransone e del Fermano ha ottenuto la certificazione di Garanzia d’Origine (GO) per l’anno 2024, attestando che il 100% dell’energia elettrica consumata proviene da fonti rinnovabili.

Leggi l'articolo »

Vela, successi per i Giovani Optimist del CNS nel weekend di Pasqua

San Benedetto Del Tronto - Due le gare disputate rispettivamente a Riva del Garda e in Slovenia. Premiata Agata Bonaventura

Leggi l'articolo »

A gonfie vele: vendute sei camere su dieci

Roma - Il 30% delle imprese ricettive di Lazio, Umbria e Marche evidenziano un impatto positivo dall’avvio dell’anno Giubilare

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Vinitaly 2025 – Il Conte Villa Prandone vince il premio "Talenti & Imprese" 2025

Verona - L’azienda marchigiana si è aggiudicata il riconoscimento promosso dalla Banca del Piceno
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android