La metamorfosi delle truffe

San Benedetto Del Tronto - Crescono quelle online: incontro della Banca di Ripatransone e del Fermano all’UTES di San Benedetto.

Si è svolto, nella sede UTES di San Benedetto del Tronto, l’incontro Truffe, vecchie o nuove…ma sempre truffe, un viaggio nel mondo delle frodi e delle truffe da quelle “tradizionali” fatte di persone a quelle innovative che utilizzano l’Intelligenza Artificiale.

L’evento, organizzato dalla Banca di Ripatransone e del Fermano, si è svolto nell’ambito del progetto di Finanza Epica, un nuovo progetto di educazione economico-finanziaria in collaborazione con Federcasse e con la Fondazione Tertio Millennio.

Domenico Colecchia, della Banca di Ripatransone e del Fermano, in un’aula gremita con più di settanta partecipanti, ha ricordato che “purtroppo, le frodi seguono le tendenze mondiali ma nel complesso non diminuiscono. Se quelle legate al mondo fisico diminuiscono, penso ad esempio alla stampa di banconote false, è perché sta aumentando l’uso dei pagamenti digitali che infatti, in Italia, proprio in questi ultimi giorni ha superato per la prima volta il contante”.

Partendo dalla vecchia truffa finanziaria conosciuta come Metodo Ponzi, il responsabile della Banca di Ripatransone e del Fermano ha parlato di quelle che sono vere e proprie trappole ai nostri risparmi “dal nome complicato come phishing, spoofing, smishing e vishing: frodi online che, in base al recente resoconto della Polizia Postale sui crimini informatici, sono aumentate nel 2024 del 15% rispetto al 2023, quando avevano già fatto registrare un più 20% rispetto all’anno precedente”.

Particolare attenzione è stata dedicata all’ultima frode online, in ordine di tempo, quella della boiler room, uno schema fraudolento in cui operatori finanziari senza scrupoli, spesso da call center improvvisati, convincono le vittime a investire in titoli inesistenti o altamente sopravvalutati. Il nome deriva dal fatto che queste operazioni vengono condotte in ambienti caotici e sotto pressione, simili a caldaie surriscaldate ("boiler rooms" in inglese).

“Quello che si può raccomandare in questi casi è di agire con il buon senso: mai fornire dati sensibili online, diffidare dalle presunte urgenze delle offerte e prendere tempo per controllare affidabilità di siti e venditori, controllare sempre il mittente delle mail, evitare di condividere informazioni riservate sui social, non cliccare su link sospetti, mantenere aggiornati software e antivirus, naturalmente avvisare subito le forze dell’ordine al minimo sospetto: noi, come Banca del territorio, siamo impegnati ogni giorno per assistere aziende e famiglie, volentieri contribuiamo a far crescere la cultura della consapevolezza sui rischi di vecchie e nuove truffe”.
 

di Roberto Valeri

25/03/2025

Radio Azzurra, ospiti l'assessore Alessandra Biocca e l'ispettore ambientale Morena Capriotti

Focus on air questa sera alle 21.05 con replica domani alle 13

Leggi l'articolo »

La Banca di Ripatransone e del Fermano certifica il proprio impegno verso la carbon neutrality

Ripatransone - La Banca di Ripatransone e del Fermano ha ottenuto la certificazione di Garanzia d’Origine (GO) per l’anno 2024, attestando che il 100% dell’energia elettrica consumata proviene da fonti rinnovabili.

Leggi l'articolo »

Vela, successi per i Giovani Optimist del CNS nel weekend di Pasqua

San Benedetto Del Tronto - Due le gare disputate rispettivamente a Riva del Garda e in Slovenia. Premiata Agata Bonaventura

Leggi l'articolo »

A gonfie vele: vendute sei camere su dieci

Roma - Il 30% delle imprese ricettive di Lazio, Umbria e Marche evidenziano un impatto positivo dall’avvio dell’anno Giubilare

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Vinitaly 2025 – Il Conte Villa Prandone vince il premio "Talenti & Imprese" 2025

Verona - L’azienda marchigiana si è aggiudicata il riconoscimento promosso dalla Banca del Piceno
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android