CAAP, positivo il bilancio

San Benedetto Del Tronto - L'assemblea dei soci ha approvato il bilancio relativo all'esercizio 2023.

Il bilancio 2023 del CAAP – Centro Agroalimentare Piceno si è chiuso con un utile di 19.300 euro. Il risultato di esercizio conferma per l'ennesima volta la validità delle strategie che hanno caratterizzato l'attività dell'ente.
 
Eppure, il quadro congiunturale nel quale è maturato il risultato positivo non è certamente dei migliori. L'attività dell'anno 2023, infatti, è stata ancora fortemente influenzata dalle ripercussioni sulla vita sociale ed economica causata dagli eventi di natura macroeconomica conseguenti alle turbolenze mondiali derivanti dal perdurare della guerra Russia-Ucraina, dagli effetti legati all’aumento costante dell’inflazione e del costo delle materie prime, che si sono ovviamente ripercossi su tutte le attività insediate all’interno del Centro Agroalimentare.
 
“Nonostante ciò, il Centro Agroalimentare ha svolto regolarmente la propria attività quotidiana – ha detto la dottoressa Francesca Perotti, Amministratore Delegato del Caap – garantendo in tal modo il corretto e sicuro svolgimento delle attività che, ricordiamo, compongono per la maggior parte la filiera agroalimentare”.
 
Nel corso del 2023, si è completato il programma di interventi di efficientamento energetico nel CAAP collaudati ad agosto 2023, gli impianti previsti nel Project-Financing CAAP, anche nel 2023 hanno prodotto benefici di efficientamento energetico del Centro Agroalimentare Piceno.  Inoltre con  Decreto Ministeriale, del 5 agosto 2023, per il contributo a fondo perduto  del “PNRR – MISSIONE 2 COMPONENTE 1 (M2C1) – Investimento 2.1 – Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”, è stato approvato il contributo di € 7.819.691,00. Nel corso dell’esercizio 2023 il CAAP ha continuato la propria attività di locazione immobiliare e di fornitura di servizi alle aziende, applicando una politica tariffaria coerente e ponendo maggior attenzione alle garanzie a tutela dei ricavi previsti dal Centro.
 
Il Consiglio di Amministrazione del CAAP – Centro Agroalimentare Piceno, composto dal Presidente Avv. Paolo Vulpiani, dal vice Presidente Dott. Roberto Giacomini e dalla Dottoressa Francesca Perotti, Amministratore Delegato con l'intento di conseguire  risultati positivi di bilancio, ha pensato, organizzato e perseguito idonee linee guida per meglio organizzare le attività del Centro Agroalimentare Piceno Spa.
 
“Tali indirizzi di gestione hanno l'obiettivo di perseguire tre livelli di equilibrio – ha spiegato il Presidente Paolo Vulpiani – economico, patrimoniale e finanziario. Tutto ciò garantisce e garantirà un assetto organizzativo ed un equilibrio economico-finanziario che permette, già da ora, di gestire criticità e consente di tutelare l’azienda stessa, il proprio valore aziendale, la sua continuità ed il proprio patrimonio. Le linee guida possono essere così sintetizzate: prosecuzione dell’ottenimento dei benefici derivanti dagli investimenti fatti per l’efficientamento energetico nel CAAP, di cui al Project-Financing. Come precisato in precedenza, i lavori previsti nell’appalto, sono stati ultimati; prosecuzione, da parte del Centro Agro-Alimentare Piceno nella cooperazione in Italmercati: una Rete d’Imprese finalizzata a restituire centralità ai mercati e agli operatori, garantendo l’accrescimento dell’impatto delle singole imprese attraverso una rappresentanza unitaria dei Mercati aderenti alla rete, nonché presso le istituzioni nazionali e comunitarie. Il tutto al preciso scopo di ottenere il riconoscimento delle peculiarità e della funzione strategica di tutela e di controllo dei prodotti commercializzati nei Mercati agroalimentari nella filiera alimentare e distributiva nazionale e internazionale”.

Per il secondo anno consecutivo il management del CAAP Centro Agroalimentare Piceno ha redatto il Bilancio Sociale, su base volontaria. Il bilancio di sostenibilità evidenzia come si sono susseguiti importanti risultati positivi, sia legati alla sostenibilità, sia per la messa a terra di importanti investimenti economici e strutturali di importi considerevoli effettuati sempre con l’ottica del rispetto degli obiettivi dell’Agenda 2030.  

di Roberto Valeri

17/07/2024

Radio Azzurra, ospiti l'assessore Alessandra Biocca e l'ispettore ambientale Morena Capriotti

Focus on air questa sera alle 21.05 con replica domani alle 13

Leggi l'articolo »

La Banca di Ripatransone e del Fermano certifica il proprio impegno verso la carbon neutrality

Ripatransone - La Banca di Ripatransone e del Fermano ha ottenuto la certificazione di Garanzia d’Origine (GO) per l’anno 2024, attestando che il 100% dell’energia elettrica consumata proviene da fonti rinnovabili.

Leggi l'articolo »

Vela, successi per i Giovani Optimist del CNS nel weekend di Pasqua

San Benedetto Del Tronto - Due le gare disputate rispettivamente a Riva del Garda e in Slovenia. Premiata Agata Bonaventura

Leggi l'articolo »

A gonfie vele: vendute sei camere su dieci

Roma - Il 30% delle imprese ricettive di Lazio, Umbria e Marche evidenziano un impatto positivo dall’avvio dell’anno Giubilare

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Vinitaly 2025 – Il Conte Villa Prandone vince il premio "Talenti & Imprese" 2025

Verona - L’azienda marchigiana si è aggiudicata il riconoscimento promosso dalla Banca del Piceno
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android