L’ex studente del Liceo Classico “Giacomo Leopardi” dott. Aldo Manfredi ritorna nella sua scuola.

San Benedetto Del Tronto - Sugli applausi al Presidente Mattarella, il Presidente della Sezione Penale della Corte di Appello a L’Aquila ha dichiarato:« il pubblico lo ha fatto perché ha sentito questa figura come una figura di grande autorevolezza»

Lunedì 13 Dicembre, il magistrato ex studente del Liceo Classico “Giacomo Leopardi” di San Benedetto del Tronto Aldo Manfredi ha incontrato gli studenti del nostro Istituto “Leopardi-Ciccarelli”.

Entrato in magistratura nel 1982, Aldo Manfredi è attualmente Presidente della Sezione Penale della Corte di Appello a L’Aquila, Presidente della Commissione Tributaria di Ascoli Piceno e Docente a contratto di Diritto Penale dell’Economia presso la Facoltà di Economia e Management dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, nonché autore di numerose pubblicazioni giuridiche.

L’incontro ha avuto come tema "La Costituzione italiana e le ragioni del nostro stare insieme" e si inserisce nelle attività progettuali che il Liceo Classico G. Leopardi e tutto l’Istituto hanno previsto per l’educazione civica nel presente anno scolastico. L’obiettivo è quello di far conoscere alle future generazioni un testo costituzionale che sta alla base della convivenza civile e della vita di ciascun individuo.

Manfredi ha ricordato le circostanze storiche che hanno portato alla nascita della Costituzione e il grande merito dei padri costituenti che hanno saputo mettere da parte gli interessi di partito e di bottega per raggiungere un accordo nobile su un testo condiviso che avrebbe consentito la ricostruzione materiale e morale di un popolo profondamente provato dal ventennio fascista e dagli orrori della Guerra. Davvero la Costituzione del 1948 è stata la molla di questa ricostruzione, e ancora oggi possiamo ritrovare in essa le ragioni del nostro stare insieme. In poco più di un’ora, il giudice ha illustrato i principi fondamentali che animano la Costituzione e, senza ricorrere a tecnicismi, ha sottolineato il valore della democrazia, della libertà, dell’unità, dell’uguaglianza, della solidarietà, delle pari opportunità.

Hanno colpito le parole finali di Manfredi, quando ha ricordato il lunghissimo applauso che il pubblico del Teatro alla Scala di Milano ha tributato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la Prima del Macbeth e «lo ha fatto perché ha sentito questa figura come una figura di grande autorevolezza a tutela e salvaguardia dei valori costituzionali». In conclusione, il magistrato ha rivolto agli studenti l’invito ad essere orgogliosi di un paese in cui esiste una scuola pubblica che produce il meglio delle professionalità nel mondo: «siate orgogliosi e siate custodi intransigenti di questi valori».

 

di Roberto Valeri

16/12/2021

Radio Azzurra, ospiti l'assessore Alessandra Biocca e l'ispettore ambientale Morena Capriotti

Focus on air questa sera alle 21.05 con replica domani alle 13

Leggi l'articolo »

La Banca di Ripatransone e del Fermano certifica il proprio impegno verso la carbon neutrality

Ripatransone - La Banca di Ripatransone e del Fermano ha ottenuto la certificazione di Garanzia d’Origine (GO) per l’anno 2024, attestando che il 100% dell’energia elettrica consumata proviene da fonti rinnovabili.

Leggi l'articolo »

Vela, successi per i Giovani Optimist del CNS nel weekend di Pasqua

San Benedetto Del Tronto - Due le gare disputate rispettivamente a Riva del Garda e in Slovenia. Premiata Agata Bonaventura

Leggi l'articolo »

A gonfie vele: vendute sei camere su dieci

Roma - Il 30% delle imprese ricettive di Lazio, Umbria e Marche evidenziano un impatto positivo dall’avvio dell’anno Giubilare

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Vinitaly 2025 – Il Conte Villa Prandone vince il premio "Talenti & Imprese" 2025

Verona - L’azienda marchigiana si è aggiudicata il riconoscimento promosso dalla Banca del Piceno
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android