![](/img/logo_stampa_logos.png)
La Colletta Alimentare torna in presenza
![](/userdata/immagini/foto/474/la-conferenza-stampa-della-colletta-2021_141603.jpeg)
La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, compie 25 anni e torna anche in presenza il prossimo 27 novembre.
Alla conferenza stampa di presentazione della Colletta Alimentare 2021 in provincia di Ascoli Piceno, tenutasi presso la Sala Consiliare del Comune di San Benedetto del Tronto, erano presenti il vicepresidente della Fondazione Banco Alimentare Marche Onlus e Responsabile della Colletta Alimentare per la provincia di Ascoli Piceno, Massimo Capriotti, il vicesindaco di San Benedetto del Tronto, Tonino Capriotti, l’Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili Andrea Sanguigni, l’Amministratore Delegato del Centro Agroalimentare di San Benedetto del Tronto, Francesca Perotti, Giovanni Erbuto dell’Associazione Nazionale Carabinieri, il Maggiore Sergio Cesaroni in rappresentanza del Colonnello Marcello Di Mauro per l’Esercito Italiano e Gianluca Pasqualini, del Centro di Solidarietà di Porto d’Ascoli. In collegamento su piattaforma digitale, da Pesaro, la Presidente della Fondazione Banco Alimentare Marche Onlus Silvana Della Fornace e molti membri del Consiglio.
In provincia di Ascoli Piceno saranno circa 600 i volontari in presenza nei 56 supermercati aderenti delle insegne Gruppo Gabrielli (Tigre,Maxi Tigre e Oasi) Eurospin, Lidl, Md, Penny Market, Conad, Coal, Elite, Coop Alleanza 3.0. Collaboreranno l’Esercito Italiano, con due mezzi, l’Associazione Nazionale Alpini, l’Associazione Nazionale Carabinieri ed il Lions Club “Host” di San Benedetto del Tronto.
“E’ un appuntamento importante, l’edizione 2021 della Colletta - ha dichiarato il Responsabile della Colletta Alimentare per la provincia di Ascoli Piceno, Massimo Capriotti – perché il nostro obiettivo è avvicinarci ai risultati che l’iniziativa aveva prima della pandemia, mi riferisco naturalmente al 2019. Il numero di supermercati, negli ultimi giorni, potrebbe anche toccare quota 60. Ritengo importante ed utile che sia stata mantenuta anche la modalità online, quest’anno numerose associazioni torneranno a darci una mano nella raccolta. Non dimentichiamo mai, però, che il nostro lavoro è costante, durante tutto l’anno”.
Grazie alle donazioni effettuate dalle aziende, infatti, il magazzino di San Benedetto del Banco Alimentare ha recuperato e redistribuito da gennaio ad ottobre circa 850 tonnellate di alimenti. In percentuale, le persone assistite provengono dalla provincia di Ascoli Piceno per il 38% dei casi, dalle province di Macerata e Fermo nel 26% dei casi e dalla provincia di Teramo nel restante 10% dei casi. Le strutture caritative servite dal magazzino sambenedettese del Banco Alimentare sono 90, nelle province di Ascoli Piceno, Teramo, Fermo e Macerata e, a loro volta, queste strutture hanno dato aiuto a circa 16.000 persone indigenti.
La Colletta Alimentare 2019 portò invece, da sola, al recupero di 29 tonnellate di alimenti nella sola provincia di Ascoli Piceno.
Un invito a donare arriva anche dall’Associazione “Amici del Banco Alimentare”, nella persona della presidentessa, Eleonora Bellagamba, la quale ricorda che “le parole di Papa Francesco, “la condivisione genera fratellanza”, devono essere per tutti noi uno stimolo a mobilitarci, ora che la Colletta è tornata in presenza, come donatori e, per chi ha tempo, come volontari”.
“Nella nostra regione – afferma Silvana Della Fornace, presidente della Fondazione Banco Alimentare Marche Onlus - oltre 4.000 volontari saranno in presenza nei 600 supermercati aderenti a vivere questo bellissimo gesto di solidarietà, che è per tutti.
Ecco l’elenco dei supermercati aderenti nella Regione: COAL, CONAD, CRAI,EUROSPIN,GRUPPO AUCHAN - SIMPLY, SELEX (D+,A&O, CEDI MARCHE), LIDL, L’ABBONDANZA FAMILA, GALA, COOP ALLEANZA 3.0, TIGRE, GABRIELLI, MD, PENNY MARKET
di Roberto Valeri
24/11/2021