La Banca di Ripatransone e del Fermano ricorda Luigi Mercantini

Ripatransone - I duecento anni dalla nascita del poeta ripano saranno celebrati con la ristampa delle copie della “Spigolatrice di Sapri”.

Luigi Mercantini, poeta e patriota, nacque a Ripatransone il 19 settembre 1821 e, duecento anni dopo, la Banca di Ripatransone sta organizzando una serie di iniziative dedicate all’autore della famosa “Spigolatrice di Sapri” e di numerose altre poesie e canti patriottici, come la “Canzone Italiana”, meglio nota con il nome di “Inno di Garibaldi”.

“Stiamo lavorando – ricorda il Presidente Michelino Michetti – su alcune idee da tempo, ma l’incertezza sugli sviluppi della pandemia ha inciso nel recente passato sulla loro concreta realizzazione. Pochi giorni fa, finalmente, il Consiglio ha deliberato le prime iniziative per onorare il nostro illustre concittadino”.

La Banca di Ripatransone e del Fermano ha deciso di dedicare un’intera parete della propria sala al pubblico della sede di Ripatransone al Teatro “Luigi Mercantini” di Ripatransone, attraverso la riproduzione a grandezza naturale di uno scatto fotografico del porticato d’ingresso del teatro stesso, magnificamente realizzata dal già dipendente dell’Istituto, Nereo Cardarelli.

Inoltre, saranno ristampate le copie anastatiche del celebre poema risorgimentale “La spigolatrice di Sapri” che, ornate con una speciale fascia tricolore celebrativa, verranno donate a tutti gli Istituti di istruzione del territorio di competenza della banca ed ai rappresentanti delle autorità locali.

“Come noto – aggiunge il Presidente Michetti - la pergamena, che narra la sfortunata spedizione di Carlo Pisacane nel Regno delle Due Sicilie nel giugno del 1857, venne acquistata dalla Banca di Ripatransone e del Fermano nel 2008 e mostrata al pubblico, per la prima volta, in occasione della celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Riteniamo che la ristampa delle copie sia un modo per stimolare la crescita culturale del territorio e ricordare un personaggio importante per la storia e la letteratura italiana. Il Consiglio di Amministrazione della Banca valuterà eventuali ulteriori iniziative celebrative della ricorrenza, in funzione dell’andamento dell’emergenza pandemica che stiamo vivendo”. 

di Roberto Valeri

09/08/2021

La Banca del Piceno incontra i soci marchigiani e abruzzesi

Acquaviva Picena - Sette le riunioni in programma tra febbraio e marzo

Leggi l'articolo »

"Talenti & Imprese" - Torna il premio promosso dalla Banca del Piceno di Credito Cooperativo

Acquaviva Picena - Il riconoscimento è rivolto ad aziende ed enti del territorio

Leggi l'articolo »

Radio Azzurra, ospiti Giuseppe Cameli dell'Artistic Picenum e all'artista Patrizio Moscardelli

Focus on air questa sera alle 21.05 con replica domani alle 13

Leggi l'articolo »

Anche ad Ascoli e provincia tornano le Giornate della Raccolta del Farmaco

Ascoli Piceno - Dal 4 al 10 febbraio.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

La Banca del Piceno incontra i soci marchigiani e abruzzesi

Acquaviva Picena - Sette le riunioni in programma tra febbraio e marzo
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android