Banca di Ripatransone e del Fermano, al via l’edizione digitale di “110&Lode”

San Benedetto Del Tronto - Si è tenuto, online, il primo incontro con gli studenti dell’I.I.S. “Augusto Capriotti” di San Benedetto del Tronto.

Riparte quest’anno, in un’inedita versione digitale dopo lo stop forzato del 2020, l’iniziativa “110&Lode” della Banca di Ripatransone e del Fermano, un progetto nato nel 2016 per celebrare l'anniversario ultracentenario dell'istituto bancario di credito cooperativo attraverso momenti formativi, di confronto e crescita con gli studenti sui temi dell’economia. 
Il primo incontro è avvenuto, su piattaforma web, con le classi 3 A Rim (Relazioni Internazionali per il Marketing), 3° AFM e 3B AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing) dell’Istituto Tecnico settore economico “Augusto Capriotti” di San Benedetto del Tronto: l’argomento, funzionale alle esigenze dei docenti, era quello delle forme di pagamento.
“Voglio ringraziare il dirigente scolastico dell’I.I.S. “Capriotti”, professoressa Elisa Vita – ha dichiarato il direttore della Banca di Ripatransone e del Fermano, Vito Verdecchia – la coordinatrice professoressa Antonella Meconi ed i professori Giuseppe Pignati e  Maria Pia Ruggieri per aver permesso lo svolgimento di questo incontro, nell’ambito del programma PCTO che, da anni, ci permette di parlare con continuità agli studenti dell’Istituto. Ho potuto rispondere alle loro domande e, come sempre accade con i giovani, sono stato rinfrancato dalla loro curiosità intellettuale e dall’arguzia dei quesiti che mi hanno posto”.
Le domande degli studenti dell’I.I.S. “Augusto Capriotti” hanno infatti interessato numerosi aspetti del rapporto tra cittadini, imprenditori e banche, trattando ad esempio il problema dei tassi d’interesse ormai quasi inesistenti sui conti correnti.
“Da sempre il nostro Istituto – ha dichiarato il dirigente scolastico dell’IIS “Capriotti” professoressa Elisa Vita -  è in prima linea con progetti che qualificano e ampliano l’offerta formativa. In particolare per il settore tecnico, il “Capriotti” collabora con le agenzie del territorio, come banche, aziende e studi commerciali.  I nostri studenti integrano i loro studi con i saperi che provengono dal mondo del lavoro e questo arricchisce notevolmente il loro bagaglio culturale.  Colgo l’occasione per ringraziare il direttore della banca di Ripatransone e del Fermano, dottor Vito Verdecchia, per la consueta disponibilità,  la collaborazione e la competenza, con l’auspicio di continuare  a lavorare insieme anche in futuro”.
Anche attraverso questo percorso formativo, la Banca di Ripatransone e del Fermano conferma la propria propensione alle iniziative che puntano alla crescita del territorio in cui opera, in questo caso attraverso il dialogo con le nuove generazioni. 

di Roberto Valeri

14/05/2021

La Banca del Piceno incontra i soci marchigiani e abruzzesi

Acquaviva Picena - Sette le riunioni in programma tra febbraio e marzo

Leggi l'articolo »

"Talenti & Imprese" - Torna il premio promosso dalla Banca del Piceno di Credito Cooperativo

Acquaviva Picena - Il riconoscimento è rivolto ad aziende ed enti del territorio

Leggi l'articolo »

Radio Azzurra, ospiti Giuseppe Cameli dell'Artistic Picenum e all'artista Patrizio Moscardelli

Focus on air questa sera alle 21.05 con replica domani alle 13

Leggi l'articolo »

Anche ad Ascoli e provincia tornano le Giornate della Raccolta del Farmaco

Ascoli Piceno - Dal 4 al 10 febbraio.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

La Banca del Piceno incontra i soci marchigiani e abruzzesi

Acquaviva Picena - Sette le riunioni in programma tra febbraio e marzo
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android