Grande successo per la raccolta degli oli nel Comune di Ascoli Piceno

Ascoli Piceno - In tre anni raccolte 114 tonnellate di olio vegetale esausto

Nel Comune di Ascoli Piceno cresce, di anno in anno, la quantità di olio vegetale esausto raccolto. Nell’ultimo triennio sono stati recuperati 114.000 kg di olio prodotto dai cittadini ascolani che, trasformati in biodiesel, hanno evitato l’immissione in atmosfera di 356 tonnellate di CO2 equivalente e un risparmio di 148 metri cubi di acqua.
Grazie alla raccolta dei cittadini nei 33contenitori stradali posizionati da Adriatica Oli, l’olio è stato recuperato e trasformato in nuove risorse come inchiostri, saponi, nuova energia e, in particolare, biodiesel, che sta diventando sempre più una valida alternativa al diesel tradizionale prodotto dal petrolio.
Il successo dell’iniziativa è dovuto all’impegno del Comune di Ascoli Piceno e alla consolidata collaborazione tra la società Ascoli Servizi- EcoInnova  e  Adriatica Oli. Insieme, i tre soggetti infatti, negli ultimi anni hanno organizzato campagne di comunicazione sul territorio e coinvolto oltre 3000 bambini delle scuole primarie attraverso il progetto Olii@mpiadi.
I dati positivi registrati sono quindi un chiaro segnale che le famiglie ascolane hanno compreso l’importanza della raccolta differenziata e in particolare del recupero dell’olio che viene utilizzato in cucina per  friggere o per conservare gli alimenti (es. confezioni di tonno, verdure sott’olio, ecc). 
Lo scorretto smaltimento dell’olio da cucina attraverso la rete fognaria, infatti, ha importanti effetti negativi. Danni innanzitutto ambientali: basti pensare ad esempio che 4 kg di olio vegetale inquinano una superficie d'acqua grande come un campo di calcio. E danni alle abitazioni: a livello domestico, infatti, l’olio versato nei lavandini intasa le tubature, provoca disagi e obbliga all’uso di acidi corrosivi, a loro volta molto inquinanti per l’ambiente.
L’unico comportamento corretto, quindi, è versare l’olio esausto nelle postazioni stradali Olivia di Adriatica Oli e Ascoli Piceno ha risposto nel migliore dei modi mettendo in campo il proprio impegno e la propria sensibilità ambientale.
Per rimanere sempre aggiornati sulla raccolta differenziata dell’olio vegetale esausto: www.adriaticaoli.com

14/01/2019

La Banca del Piceno incontra i soci marchigiani e abruzzesi

Acquaviva Picena - Sette le riunioni in programma tra febbraio e marzo

Leggi l'articolo »

"Talenti & Imprese" - Torna il premio promosso dalla Banca del Piceno di Credito Cooperativo

Acquaviva Picena - Il riconoscimento è rivolto ad aziende ed enti del territorio

Leggi l'articolo »

Radio Azzurra, ospiti Giuseppe Cameli dell'Artistic Picenum e all'artista Patrizio Moscardelli

Focus on air questa sera alle 21.05 con replica domani alle 13

Leggi l'articolo »

Anche ad Ascoli e provincia tornano le Giornate della Raccolta del Farmaco

Ascoli Piceno - Dal 4 al 10 febbraio.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

La Banca del Piceno incontra i soci marchigiani e abruzzesi

Acquaviva Picena - Sette le riunioni in programma tra febbraio e marzo
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android