![](/img/logo_stampa_logos.png)
Progetto Marche per cura bimbi Palestina
- La redazione Logos trasmette le notizie di mercoledì 3 gennaio.
![](/userdata/immagini/foto/474/logo-logos_89042.jpg)
Progetto Marche per cura bimbi Palestina
Dopo oltre un anno di sospensione, riparte il progetto umanitario per la cura dei bimbi palestinesi affetti da patologie ematologiche, neoplastiche e genetiche presso gli Ospedali Riuniti Marche Nord. La Giunta regionale ha assegnato 80 mila euro al Comune di Pesaro per accogliere ogni anno 5-6 pazienti pediatrici.
Legambiente. In Abruzzo occorre un nuovo modello energetico
Secondo Legambiente l'Abruzzo è esposto ad una eccessiva, inutile e dannosa infrastrutturazione del gas. Si pensa, perciò, ad un nuovo modello energetico, quello delle rinnovabili, che opta per una modalità decentrata che favorirebbe la dispersione aziendale e territoriale della generazione dell'energia.
Campofilone, si schianta con la macchina il fondatore della cantina Ciù Ciù
Natalino Bartolomei di 74 anni noto per essere il fondatore della casa vinicola Ciù Ciù di Offoda è rimasto coinvolto, ieri pomeriggio, in un incidente lungo la Statale 16 nei pressi di Campofilone. L'impatto è stato violentissimo e sembrerebbe che il 74enne abbia fatto tutto da solo forse colto da malore. Bartolomei si trova all'Ospedale di San Benedetto con un forte trauma toracico.
Ambulanti aggrediscono donna a Pescara
Il giorno di Capodanno sul lungomare di Pescara una donna sarebbe stata accerchiata e poi aggredita da dei venditori ambulanti. Il gesto dei nord africani sarebbe scaturito dal fatto che la donna stava occupando un posteggio mentre il marito stava facendo manovra per parcheggiare l'auto. Indaga la Polizia.
Grottammare, il giorno dell'Epifania torna il Presepe Vivente
Dopo il grande successo registrato nei giorni scorsi torna, sabato 6 gennaio, il Presepe Vivente a Grottammare. Prenderà parte all'evento anche il Vescovo emerito Gervaso Gestori, sostenitore dell'iniziativa, giunta alla tredicesima edizione.
Ciaspole e folklore, il 3 a Campotosto
Sulle racchette da neve nel silenzioso fascino notturno dei boschi per riscoprire la montagna abruzzese, fra natura e folklore, e sostenere i borghi colpiti dai recenti terremoti: è lo spirito con cui nasce "Ciaspe'n folk" (ciaspole e folklore in terra d'Abruzzo), da un'idea di Mountain Evolution, scuola di montagna con sede a L'Aquila, animata da Guide alpine e Accompagnatori di media montagna che hanno all'attivo esperienze di accompagnamento in tutto il mondo. "Ciaspe'n folk" prende il via il 3 gennaio 2018 da Campotosto (L'Aquila) e propone un secondo appuntamento il 20 gennaio a Castelvecchio Calvisio (L'Aquila).
03/01/2018