La Banca Picena proiettata verso il futuro

- Assemblea per il bilancio dell'esercizio 2013 e premiazione degli studenti

Merletti Direttore generale Banca Picena Castignano

CASTIGNANO – L'obiettivo della Banca di Credito Cooperativo Picena è scrivere il futuro nel proprio territorio e con la comunità di riferimento. Questo è uno dei temi principali dell'assemblea dei soci che si svolgerà domani pomeriggio (Venerdì 25 Aprile 2014) nella sala convegni in contrada San Venanzo. La banca intende dilatare la speranza, promuovere l’equità, rilanciare l’intrapresa, favorire la cooperazione. È per questa ragione che il modello di fare banca di credito cooperativo è permanentemente attuale e moderno. C’è ancora bisogno, anzi sempre più bisogno, di imprese che interpretino il mercato come luogo umanizzato e non asettico; un luogo che deve essere arricchito di relazioni. Anche nel “buio” degli anni più recenti, la Banca di Credito Cooperativo Picena ha continuato ad erogare credito, rimanendo coerente con la funzione di servizio alla propria base sociale e alla comunità di cui è espressione. Al 31 dicembre 2013 i crediti per cassa con clientela, al netto delle rettifiche di valore, si attestano a circa 380 milioni di euro. Nell’esercizio trascorso gli impieghi sono stati principalmente indirizzati sui segmenti famiglie e piccole imprese. Ciò a testimonianza di come la Banca continui a sostenere il territorio di elezione pur in un contesto oggettivamente difficile a causa della tensione sul fronte della liquidità e dell’accresciuta rischiosità degli attivi connessa al peggioramento delle condizioni dell’economia reale. <È necessario valutare il merito di credito con attenzione ancora più scrupolosa e con ulteriore prudenza, e nel contempo non rinunciare alla funzione di stimolo e sostegno all'economia del nostro territorio – ha detto il direttore generale Francesco Merletti – una dose di rischio è inevitabile, ma oggi non si può sbagliare.>. Un altro importante elemento è la diffusione territoriale della banca e in proposito il direttore generale ha aggiunto: <La nostra Banca, seguendo la strategia del credito cooperativo europeo ha iniziato la riorganizzazione della rete commerciale per renderla sempre più efficiente nel prestare i servizi e più efficace nella relazione con i Soci e con la clientela. Attualmente la nostra azienda opera con n. 17 sportelli nelle province di Ascoli Piceno e Fermo. Le strategia di sviluppo “estensivo” necessita oggi di adeguate riflessioni, tenendo conto di due necessità: che le filiali producano effettivamente reddito; che la declinazione operativa del “principio di prossimità” sia aggiornata per tener conto delle evoluzioni della tecnologia (dematerializzazione, multiaccessibilità, mobilità)>. Un altro aspetto importante è la gestione del risparmio. Nel bilancio del 2013 emerge che la raccolta totale della clientela ovvero le somme depositate nella Banca di Credito Cooperativo Picena ammontavano complessivamente a 578.641 mila euro: la raccolta diretta ammontava a 527.137 mila euro mentre quella indiretta era pari a 51.504 mila euro. <Va rafforzato l’impegno per attrarre – ha aggiunto il direttore generale Merletti – crescenti flussi di raccolta>. Proseguendo l'analisi delle varie poste del bilancio 2013 emerge che il margine di intermediazione della Banca di Credito Cooperativo Picena si attesta a 23.352 mila con un forte incremento, rispetto al 2012, del 55,97%. <A fronte di tale andamento, per conseguire un rafforzamento strutturale della “profittabilità” e continuare a irrobustire il patrimonio, la nostra azienda di credito – ha spiegato il direttore generale Francesco Merletti – dovrà intervenire sui costi, la cui rigidità non è compatibile con la complessa trasformazione che stiamo vivendo>. Il collegamento con l'economia locale, e l’impegno per il suo sviluppo, è da sempre uno dei principali tratti distintivi della Banca di Credito Cooperativo Picena. <Abbiamo coltivato la finalizzazione dell'attività di raccolta del risparmio, di esercizio del credito e di espletamento dei servizi bancari a beneficio e a favore dei soci in particolare, ma anche di tutte le componenti dell'economia locale (famiglie, medie/piccole imprese), attraverso un'assistenza bancaria particolare e personalizzata e l'applicazione delle più vantaggiose condizioni praticabili – ha detto il presidente Rosario Donati - diverse sono le iniziative che la nostra Banca ha realizzato per lo sviluppo dell’economia locale e della cultura in generale. A tutti i Soci è stato proposta l’assicurazione loro riservata denominata “Socio in salute”, una polizza che copre le spese sanitarie in caso di interventi chirurgici importanti. Abbiamo promosso l’investimento del risparmio in fondi pensione per incentivare la previdenza integrativa visto il gap crescente tra ultimi stipendi e la pensione mensile. Premi di studio in occasione dell’Assemblea dei Soci; sponsorizzazione del concorso “Per sempre con Noi” realizzato dal Comune di Appignano del Tronto; contributo alla pubblicazione del romanzo storico del Prof. F. Emidi “Cinque petali e un delitto”; sponsorizzazione del “Certamen latino” del Comune di Ortezzano. “Progetto Scuola” – finanziamenti a tasso zero per l’acquisto dei libri scolastici; Tirocini formativi di studenti di scuola superiore e di studenti universitari presso le nostre strutture; Contributi a favore di scuole per la realizzazione di piccoli progetti di formazione specifica; Partecipazione alle borse di studio erogate dalla Fondazione “Cesari Gabrielli” di Offida; adesione all’accordo per l’emissione della carta prepagata con IBAN per l’accredito della pensione; contributi e fornitura di attrezzature necessarie all’organizzazione di particolari eventi a favore di associazioni che si occupano di ragazzi diversamente abili. Inoltre abbiamo sottoscritto la convenzione con la FIGC per i finanziamenti ad associazioni sportive, oltre alla convenzione con Legambiente Marche. Da sottolineare anche l'adesione al fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa; l’adesione all’accordo ABI per le PMI per la moratoria sui finanziamenti in essere; l’adesione alla convenzione ABI/Cassa Depositi e Presiti per il “Plafond casa”; la sponsorizzazione dell’assemblea nazionale di “ItaliaCamp”, che ha permesso al nostro territorio di essere visitato da centinaia di giovani provenienti da ogni parte dell’Italia. Inoltre, sono state sostenute le iniziative più meritevoli delle associazioni Pro Loco del territorio di competenza, di alcune società sportive per le attività effettuate verso i giovanissimi e di alcune associazioni per l’attività in favore del territorio e dei suoi abitanti, in particolar modo le attività rivolte alle giovani generazioni. Al termine dell'assemblea saranno consegnati i riconoscimenti ai seguenti soci e ai figli dei soci della Banca di Credito Cooperativo Picena che hanno conseguito il diploma o la laurea. Laurea (vecchio o nuovo ordinamento): Cannavicci Angelo, Capponi Martina, Ceschini Massimiliano, Massucci Maria Silvia, Monsignori Francesca, Palombarini Silvia, Silvi Danila, Amadio Mariella, Aurini Andrea, Barbizzi Valeria, Cannavicci Lorenzo, Capriotti Alessandra, Equizi Valerio, Gidiucci Virginia, Gionni Mario, Giostra Alice, Ionni Monia, Merletti Brian, Nazzari Davide, Oresti Roberta, Pasqualini Fiorella, Pavone Angelica, Pedonesi Andrea, Puliti Gioia, Simonetti Chiara, Tavoletti Alessia, Butteri Martina, Cinciripini Marina, Crosta Alice, D’Angelo Davide, Filoni Martina Federica, Fioravanti Federico, Lucini Serena, Mercolini Fabio, Niedermair Simona, Pucciarelli Manuel, Puliti Ilaria, Remoli Elisa, Spina Marzia, Vesperini Genni. Diploma: Amadio Luca, Belleggia Elisa, Capriotti Eleonora, Dell’Arciprete Alice, Equizi Dario, Gregori Luca, Merletti Marzia, Sacconi Stefano, Saluti Claudio, Tanucci Lorenzo, Tosti Silvia.

di Luigina Pezzoli

24/04/2014

Radio Azzurra, ospiti Giuseppe Cameli dell'Artistic Picenum e all'artista Patrizio Moscardelli

Focus on air questa sera alle 21.05 con replica domani alle 13

Leggi l'articolo »

Anche ad Ascoli e provincia tornano le Giornate della Raccolta del Farmaco

Ascoli Piceno - Dal 4 al 10 febbraio.

Leggi l'articolo »

Raccolta del Farmaco, l'edizione 2024 dal 4 al 10 febbraio.

Fermo - A Fermo e provincia, circa 21 le farmacie coinvolte.

Leggi l'articolo »

Niente record per la Samb

San Benedetto Del Tronto - Sambenedettese-Forsempronese 0-0: i rossoblù non eguagliano il record di 11 vittorie consecutive, ne approfittano le inseguitrici.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Un investimento per la salute della comunità

San Benedetto Del Tronto - Donato un holter pressorio al reparto di Cardiologia dell’Ospedale di San Benedetto del Tronto.
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android