Bilancio 2012: al via l'assemblea
RIPATRANSONE – La Banca di Ripatransone - Credito Cooperativo grazie al forte radicamento nel territorio basato sulla conoscenza diretta della propria clientela è riuscita, anche nel corso del 2012, a effettuare una sempre più efficace allocazione del credito. Questo presupposto permette di agevolare la lettura dei dati del bilancio che sarà sottoposto all'approvazione dell'assemblea generale dei soci che si svolgerà oggi (Domenica 19 Maggio 2013), con inizio alle ore 9,00. La Bcc di Ripatransone nel 2012 ha contribuito con la propria attività creditizia a sostenere il sistema socio economico locale impegnato ad uscire dal lungo tunnel della crisi economica. Gli impieghi lordi con la clientela, infatti, sono passati da 180.461.000 euro a 193.858.000 euro con un incremento del 7.4%. “La Banca di Ripatransone - ha detto in proposito il presidente Michelino Michetti - è stata l’unica BCC delle Marche ad aver aumentato nel 2012 i prestiti ad imprese e famiglie. Il Consiglio, con grande senso di responsabilità e pur con le maggiori cautele e con una più attenta selezione delle richieste, imposte dalla situazione generale, ha ritenuto di dover continuare ad assistere la propria clientela, in linea, peraltro, con le raccomandazioni delle autorità monetarie. La banca, ligia a tali indicazioni, ha incrementato gli impieghi in valore assoluto per 13,3 milioni di euro, somma superiore al finanziamento di 12 milioni di euro ottenuto da BCE a fronte delle obbligazioni di propria emissione!!”. Di segno positivo anche il dato relativo alla raccolta diretta da clientela, che al netto delle obbligazioni proprie riacquistate, è salita da 205.332.000 a 209.661.000 euro, con un incremento del 2,1% quasi il doppio della media regionale pari a +1,4%. “La BCC di Ripatransone – ha proseguito nella sua analisi il presidente Michelino Michetti - ha sempre inteso perseguire il primario obiettivo di rafforzare, nel costante riferimento ad una sana e prudente gestione, i principi di localismo e mutualità che si qualificano nel legame con i soci, nel rapporto con i clienti, nel radicamento territoriale e che si concretizzano in una costante attività di raccolta del risparmio, di esercizio del credito e di espletamento dei servizi bancari nei confronti della intera comunità operante nei territori di competenza”. In tale contesto appare importante anche il graduale ma costante incremento del numero dei soci della banca che ne riconoscono il ruolo di volano di crescita del sistema socio economico. Alla fine del 2012 la base sociale risulta pertanto composta da 842 unità, con una presenza rilevante della componente famiglie, consumatrici e produttrici. Il 2012 ha segnato anche un rilevante miglioramento della situazione patrimoniale della banca. Al 31 dicembre 2012 il Patrimonio netto ammonta infatti a 26.015.018,02 euro con un incremento del 28,85% rispetto al precedente esercizio.
L'utile netto della Banca di Ripatransone - Credito Cooperativo è stato nell'esercizio 2012 pari a 1.352.571 euro con un incremento del 19,25% rispetto al precedente. “Le dinamiche che hanno portato al risultato finale di gestione – ha spiegato il direttore generale Pietro Giuseppe Colonnella - sono state molto più articolate di quanto non dica il già pur apprezzabile utile finale. A determinare tale risultato ha influito un forte aumento del margine di intermediazione pari a 3,3 milioni dovuto esclusivamente alla gestione del comparto titoli. Infatti, 1,5 milioni di euro derivano da plusvalenze realizzate sulla vendita di titoli e 2,3 milioni di euro rappresentano l’aumento degli interessi, sempre sui titoli di proprietà rispetto al 2011. Lievemente in flessione è invece risultato il margine d’interesse dell’attività di intermediazione creditizia strettamente considerata tenendo conto dell'attuale fase congiunturale che coinvolge l'intero sistema economico. Colgo l’occasione – continua il direttore - per rivolgere un sentito ringraziamento a tutti i dipendenti per la professionalità e la dedizione con cui operano. Infatti, la loro produttività, che è fra le più alte della Regione, ha notevolmente contribuito al raggiungimento dei buoni risultati dell’esercizio.”
Il tono congiunturale generale senza dubbio non positivo dell'economia non ha fatto venir meno l'impegno mutualistico della banca. “Anche nel corso del 2012 – ha detto il presidente Michelino Michetti - la nostra Banca ha operato attivamente per un costante supporto ai soci ed alla intera comunità locale per quanto concerne l’erogazione del credito, la raccolta del risparmio e la erogazione di servizi, ricercando il miglioramento continuo della qualità e della convenienza dei prodotti e dei servizi offerti. In tal senso vorrei ricordare lo stanziamento di un plafond di 3 milioni di euro destinato alle imprese per prestiti agevolati, l’adesione all’accordo “Piceno Finanzia il Piceno” promosso da Confindustria Ascoli, la convenzione con Legambiente per finanziamenti da destinare a fonti di energia rinnovabili; l'anticipo della cassa integrazione a dipendenti a tasso zero; la sospensione delle rate di mutuo in adesione ai protocolli Abi-Famiglie ed Abi-Imprese; la concessione di finanziamenti agevolati alle famiglie con nuovi nati o figli adottati ai sensi del Protocollo d’intesa “Fondo di credito per i nuovi nati”; la concessione di finanziamenti destinati a Pmi nell’ambito dell’accordo Abi-Cassa Depositi e Prestiti. Inoltre la banca ha deciso di concedere i finanziamenti a tasso zero per l’acquisto di libri di testo, di personal computer, per il pagamento di tasse universitarie, per il conseguimento della patente di guida e, a partire dal 2012, anche per il pagamento dell’abbonamento annuo per il trasporto studenti. Inoltre abbiamo partecipato al progetto “Crescere nella Cooperazione”, definito ed organizzato dalla Federazione Marchigiana”. Nel corso dell'assembla ci sarà la cerimonia di premiazione dei Soci con cinquanta anni e venticinque anni di anzianità ed il rinnovo delle cariche sociali con l'elezione del Presidente e dei componenti il Consiglio di Amministrazione, l'elezione del Presidente e degli altri componenti il Collegio Sindacale, e l'elezione dei componenti il Collegio dei Probiviri. L'attuale consiglio di amministrazione della Banca di Credito Cooperativo di Ripatransone risulta essere composto da: Michelino Michetti (presidente), Francesco Massi (vice presidente), Cristiana Perazzoli, Franco Bruni, Giovanni Capriotti, Gabriele Lucidi e Marco Maroni (consiglieri); Collegio Sindacale Antonio Sergiacomi (presidente), Giuseppe Cannella e Pierluigi Carminucci.
17/05/2013