Indagine Abruzzo: le rimesse dei lavoratori stranieri

San Benedetto Del Tronto - Gli stranieri che vivono in Italia hanno fatto defluire nel 2011 7,4 miliardi di...


Gli stranieri che vivono in Italia hanno fatto defluire nel 2011 7,4 miliardi di euro di rimesse, registrando un aumento del 12,5% rispetto all’anno precedente. Mediamente ogni straniero in Italia invia nel proprio paese 1.618 euro all’anno, destinati per lo più in Asia e in Cina per la precisione. Si stima che i cinesi che risiedono in Italia riescono a mantenere 800mila connazionali in Patria. Roma, Milano, Napoli e Prato sono le province da cui defluisce il maggior importo di rimesse verso l’estero. Per quanto riguarda l'Abruzzo, la provincia con maggiore incidenza, sul totale delle rimesse in Italia, è Teramo: circa 24 milioni di euro dei lavoratori stranieri in provincia finiscono in Romania, Cina e Senegal. A seguire la provincia di Pescara con circa 20 milioni di euro che vanno in Romania, Senegal e Ucraina. I 20 milioni di euro dei lavoratori stranieri della provincia de l'Aquila vengono inviati per la maggior parte in Romania, Marocco e Macedonia, mentre i quasi 15milioni e della provincia di Chieti vengono ripartiti tra Romania,Albania e Repubblica Dominicana.


Questi i risultati principali di uno studio della Fondazione Leone Moressa
dati rielaborati dall'agenzia di comunicazione Dalla A alla V.

Il volume delle rimesse. Nel 2011 il flusso monetario in uscita dall’Italia è stato pari a 7,4 miliardi di euro, in aumento rispetto all’anno precedente del 12,5%. In aumento anche il valore delle rimesse calcolate a livello procapite: mediamente ciascuno straniero invia nel proprio Paese di origine poco più di 1.600 euro annui, in aumento rispetto ai 1.552 euro registrati nel 2010. Per riuscire a quantificare il volume delle rimesse basti pensare che l’ammontare complessivo del denaro in uscita dall’Italia equivale allo 0,47% del Pil nazionale: anche in questo caso tale incidenza è aumentata rispetto allo 0,42% rilevato l’anno precedente.
Destinazione delle rimesse. L’Asia è il continente maggiormente beneficiario delle rimesse che escono dall’Italia. Infatti con quasi 4 miliardi di euro, la macroarea asiatica concentra il 52% di tutti i flussi monetari; della rimanente parte, il 24,4% rimane all’interno dei confini europei, il 12,1% prende la via americana e l’11,5% quella africana. Rispetto al 2010 quasi tutte le destinazioni hanno subito un aumento in termini di rimesse inviate: il continente asiatico ha ricevuto dagli stranieri in Italia il 23,4% in più di denaro, le Americhe il 5,2% in più, l’Africa il 3,1% e il continente europeo l’1,6%.
Tra tutti i Paesi, la Cina è quello a cui viene inviato il maggior volume di rimesse con 2,5 miliardi di euro, seguito da Romania (894 milioni di euro), Filippine (601 milioni di euro) e Marocco (299 milioni di euro). Le principali nazioni di destinazione mostrano un aumento nell’ultimo anno, ad eccezione delle Filippine che mostrano un -19,1%. Per la Cina la variazione si attesta addirittura al +39,7%, per la Romania si tratta del +3% e per il Marocco il +5,8%. In quanto a rimesse procapite, ciascun cinese residente in Italia invia in Patria poco più di 12mila euro a testa, valore più elevato tra tutte le nazionalità. Questo significa che ogni cinese in Italia “mantiene” 3,9 cinesi in Patria e che a livello complessivo si tratta di oltre 800 mila di cinesi. Con 4.484 euro di rimesse procapite i filippini sostengono una comunità in patria di 394 mila concittadini, i bengalesi di 629 mila soggetti, i senegalesi di 348 mila persone.

di Vittorio Bellagamba

06/06/2012

Radio Azzurra, ospiti l'assessore Alessandra Biocca e l'ispettore ambientale Morena Capriotti

Focus on air questa sera alle 21.05 con replica domani alle 13

Leggi l'articolo »

La Banca di Ripatransone e del Fermano certifica il proprio impegno verso la carbon neutrality

Ripatransone - La Banca di Ripatransone e del Fermano ha ottenuto la certificazione di Garanzia d’Origine (GO) per l’anno 2024, attestando che il 100% dell’energia elettrica consumata proviene da fonti rinnovabili.

Leggi l'articolo »

Vela, successi per i Giovani Optimist del CNS nel weekend di Pasqua

San Benedetto Del Tronto - Due le gare disputate rispettivamente a Riva del Garda e in Slovenia. Premiata Agata Bonaventura

Leggi l'articolo »

A gonfie vele: vendute sei camere su dieci

Roma - Il 30% delle imprese ricettive di Lazio, Umbria e Marche evidenziano un impatto positivo dall’avvio dell’anno Giubilare

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Vinitaly 2025 – Il Conte Villa Prandone vince il premio "Talenti & Imprese" 2025

Verona - L’azienda marchigiana si è aggiudicata il riconoscimento promosso dalla Banca del Piceno
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android