Aumenta il numero delle imprese ma non quelle artigiane

San Benedetto Del Tronto - Andamento in chiaro scuro per il bilancio anagrafico delle imprese marchigiane nel 2010. Sono...

Andamento in chiaro scuro per il bilancio anagrafico delle imprese marchigiane nel 2010. Sono state 11.796 le nuove iscrizioni delle aziende alla camera di commercio, 9767 le cessazioni con un saldo pari a 2.029. Questi dati fanno registrare un tasso di crescita 2010 dell'1.14% notevolmente più corposo rispetto a quello del 2009 che si fermava allo -0.23%. Di questi dati, quelli relativi alle imprese artigiane marchigiane, attestano volumi di crescita meno incoraggianti, infatti il saldo tra le iscrizioni (3715) e le cessazioni (3961) è pari a -246 che rappresenta un tasso di crescita 2010 pari a -0.47% comunque positivo rispetto a quello del 2009 che era – 1.41%. Per quanto riguarda le “altre forme societarie” e , nello specifico le cooperative marchigiane, hanno registrato nel periodo 2010- 2009 una crescita dello 1.97%, quelle registrate al 31 dicembre scorso erano 2594, mentre le cessazioni2544. Disaggregando il dato a livello provinciale, è possibile stilare una graduatoria provinciale per tasso di crescita sulla base del riepilogo dei principali indicatori di nati-mortalità delle imprese nel 2010. La prima ad aprire questa classifica è la provincia di Macerata con 2.709 iscrizioni e 1.938 cessazioni che determinano un tasso di crescita pari all'1.93%. Segue Ancona con 3298 aziende iscritte al 2010, 2604 cessazioni, tasso di crescita dell'1.49%. Nell'ascolano il tasso di crescita si attesta intorno all'1.35%. Infatti le iscrizioni sono state 1570 mentre le cessazioni 1243. Segue Fermo con 1431 iscrizioni al 31 dicembre scorso, 1295 cessazioni e relativo tasso di crescita dello 0,60%. Chiude Pesaro Urbino con 2788 aziende all'attivo e 2687 cessazioni che fermano i valori relativi al tasso di crescita imprenditoriale allo 0.23%. Questo quanto risulta da uno studio di InfoCamere registro delle imprese al III° trimestre 2010 i cui dati per le Marche sono stati elaborati dall'agenzia giornalistica Dalla A alla V. A livello nazionale, il 2010 si è chiuso con un buon risultato per il sistema delle imprese italiane. Alla fine dell’anno, il bilancio anagrafico tra le aziende nate e quelle che hanno cessato l’attività ha fatto registrare un aumento di 72.530 unità, in crescita dell’1,2% rispetto all’anno precedente. L’esito positivo rappresenta il saldo migliore dal 2006 ed è dovuto alla ripresa delle nuove iscrizioni, risultate pari a 410.736 unità (miglior risultato degli ultimi tre anni) e al contemporaneo rallentamento del flusso delle cessazioni, pari a 338.206 unità (il valore più contenuto degli ultimi quattro anni). Del ritorno alla ‘normalità’ della dinamica imprenditoriale non ha beneficiato il comparto artigiano che, nei dodici mesi del 2010 (pur migliorando il bilancio rispetto al 2009) ha perduto circa 5mila aziende. Al 31 dicembre scorso, pertanto, le imprese che risultano iscritte ai Registri delle Camere di commercio sono 6.109.217, delle quali 1.470.942 (il 24,1%) artigiane. PER VISUALIZZARE LA TABELLA CLICCARE SU DOWNLOAD

di Vittorio Bellagamba

18/02/2011

La Banca del Piceno incontra i soci marchigiani e abruzzesi

Acquaviva Picena - Sette le riunioni in programma tra febbraio e marzo

Leggi l'articolo »

"Talenti & Imprese" - Torna il premio promosso dalla Banca del Piceno di Credito Cooperativo

Acquaviva Picena - Il riconoscimento è rivolto ad aziende ed enti del territorio

Leggi l'articolo »

Radio Azzurra, ospiti Giuseppe Cameli dell'Artistic Picenum e all'artista Patrizio Moscardelli

Focus on air questa sera alle 21.05 con replica domani alle 13

Leggi l'articolo »

Anche ad Ascoli e provincia tornano le Giornate della Raccolta del Farmaco

Ascoli Piceno - Dal 4 al 10 febbraio.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

La Banca del Piceno incontra i soci marchigiani e abruzzesi

Acquaviva Picena - Sette le riunioni in programma tra febbraio e marzo
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android