Nelle Marche celebrati quasi seimila matrimoni

San Benedetto Del Tronto - Nelle Marche sono stati celebrati 5.881 matrimoni nel 2008, una media di circa 4...

Nelle Marche sono stati celebrati 5.881 matrimoni nel 2008, una media di circa 4 ogni mille abitanti. In 5.170 casi si è trattato di matrimoni tra celibi e nubili, pari all’87,9% del totale. L’età media al primo matrimonio è di 34 anni per gli uomini e di quasi 31 anni per le donne, quasi 475 ogni mille abitanti sono uomini e 541 sono donne. Se le celebrazioni dei primi matrimoni diminuiscono, tendono invece ad aumentare i secondi matrimoni o successivi per un totale di 711 matrimoni nel 2008, ovvero il 12,1% del totale. Al contempo si conferma la tendenza all’aumento dei matrimoni in cui almeno uno dei due sposi è di cittadinanza straniera: basti pensare che ne sono stati celebrati 881, ovvero il 15% del totale. Di queste celebrazioni miste in 220 casi entrambi gli sposi sono stranieri, in 134 lo sposo è straniero e la sposa di nazionalità italiana e in 527 lo sposo italiano e la sposa straniera. Sono, dunque, cinquemila le celebrazioni in cui entrambi gli sposi sono italiani. Considerando la scelta del regime patrimoniale fatta dagli sposi, la separazione dei beni è adottata in quasi il 72% dei casi, infatti su 5.881 matrimoni sono 4.227 le celebrazioni in cui gli sposi hanno scelto la separazione dei beni mentre soltanto in 1.654 la comunione dei beni. CLICCANDO SU DOWNLOAD E’ POSSIBILE VISUALIZZARE LA RELATIVA TABELLA Nel 2008 sono stati celebrati in Italia 246.613 matrimoni, circa 4 ogni mille abitanti. Il matrimonio è una scelta sempre meno frequente: la diminuzione delle nozze è in atto dal 1972, anno in cui sono stati celebrati quasi 419 mila matrimoni (7,7 nozze per mille abitanti). A diminuire sono i primi matrimoni, la quota più consistente del totale delle celebrazioni: le nozze tra celibi e nubili sono passate da quasi 392 mila nel 1972 (il 93,5 per cento del totale) a 212.476 nel 2008 (l’86,2 per cento). Nel 2008 si sono registrati 518 primi matrimoni per mille celibi e 580 per mille nubili, valori quasi dimezzati rispetto al 1972. I primi matrimoni, inoltre, sono sempre più tardivi: gli sposi alle prime nozze hanno in media 33 anni, le spose quasi 30. In progressivo aumento, al contrario, sono i secondi matrimoni o successivi, per un totale di 34.137 nel 2008, il 13,8 per cento del totale (erano il 6,5 per cento nel 1972). Si conferma la tendenza all’aumento dei matrimoni in cui almeno uno dei due sposi è di cittadinanza straniera: 37 mila nel 2008 (il 15 per cento del totale), con una quota molto consistente di “matrimoni misti” (oltre 24 mila celebrazioni), ovvero le coppie in cui un coniuge è di cittadinanza italiana e l’altro è straniero.

di Vittorio Bellagamba

14/05/2010

La Banca del Piceno incontra i soci marchigiani e abruzzesi

Acquaviva Picena - Sette le riunioni in programma tra febbraio e marzo

Leggi l'articolo »

"Talenti & Imprese" - Torna il premio promosso dalla Banca del Piceno di Credito Cooperativo

Acquaviva Picena - Il riconoscimento è rivolto ad aziende ed enti del territorio

Leggi l'articolo »

Radio Azzurra, ospiti Giuseppe Cameli dell'Artistic Picenum e all'artista Patrizio Moscardelli

Focus on air questa sera alle 21.05 con replica domani alle 13

Leggi l'articolo »

Anche ad Ascoli e provincia tornano le Giornate della Raccolta del Farmaco

Ascoli Piceno - Dal 4 al 10 febbraio.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

La Banca del Piceno incontra i soci marchigiani e abruzzesi

Acquaviva Picena - Sette le riunioni in programma tra febbraio e marzo
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android