Marchigiani popolo di ballerini, oltre 380 le imprese musicali
Non è difficile immaginare come i marchigiani siano un popolo dedito alla musica. Basti pensare che risiede proprio a Castelfidardo il distretto d’Italia più importante e famoso in tutto il mondo per la produzione di fisarmoniche made in Italy. Nella nostra regione sono 380 le imprese attive legate al mondo della musica. Tra le più diffuse ci sono sicuramente discoteche, sale da ballo e scuole di danza pari a 142 attività, seguono quelle di fabbricazione di strumenti musicali pari a 140 imprese, del commercio di strumenti pari a 34 imprese e dalla discografia con 33. Ad ogni modo non mancano attività specializzate nell’intrattenimento, nello spettacolo e nella gestione di strutture artistiche che ammontano complessivamente a 24 imprese mentre sono sette quelle che si occupano della riproduzione di supporti registrati. Questo quanto risulta da un’indagine della Camera di Commercio di Milano i cui dati per le Marche sono stati elaborati dall’agenzia giornalistica Dalla A alla V. CLICCANDO SU DOWNLOAD E’ POSSIBILE VISUALIZZARE LA RELATIVA TABELLA Sono 7.669 le imprese italiane che gravitano attorno al mondo di suoni e spartiti. Prime discoteche e le sale da ballo con 2.648 imprese (34,5% sul totale del settore musicale in Italia), seguite dalla discografia con 1.350 imprese (17,6%), dal commercio di strumenti musicali (1.200 imprese, 15,6%) e dalla fabbricazione di strumenti (1.046 imprese, 13,6%). C’è poi chi si occupa di attività di intrattenimento e spettacolo (514 imprese, 6,7%), della gestione di strutture artistiche (465 imprese, 6,1%) e della riproduzione di supporti registrati (446 imprese, 5,8%). Nel complesso la Lombardia con 1.439 imprese rappresenta il 18,8% del totale italiano, seguita da Lazio (12,7%) ed Emilia Romagna (9,6%). Tra i titoli delle canzoni più popolari, “L’italiano” è quello più gettonato per dare il nome alla propria attività. Seguono al secondo posto “Papaveri e papere” e “A modo mio”, e“Le mille bolle blu” al terzo. Tra le curiosità, la lavanderia “Le mille bolle blu”, le cooperative sociali “Terra promessa”, l’agriturismo “Papaveri e papere”, l’attività di riparazione calzature “Vecchio scarpone” e il parrucchiere “A modo mio”.
di Vittorio Bellagamba
19/02/2010