Assunzioni di immigrati, 2.140 nelle Marche

San Benedetto Del Tronto - Nonostante la crisi economica sembri essersi arrestata i programmi di assunzione attuati dalle imprese,...

Nonostante la crisi economica sembri essersi arrestata i programmi di assunzione attuati dalle imprese, anche per quanto concerne il lavoro immigrato, non sono dei più rosei. Nelle Marche le assunzioni non stagionali di lavoratori previste dalle imprese industriali, dei servizi e dell’agricoltura per il 2009 si potranno attestare 12.800 unità, mentre si contano 2.140 assunzioni di immigrati.
Disaggregando il dato a livello provinciale emerge che le assunzioni non stagionali di lavoratori previste dalle imprese industriali, dei servizi e dell’agricoltura della provincia di Ancona per il 2009 si potranno attestare a 3.880 unità, quasi il 16% rispetto al totale delle entrate previste quest’anno nel mondo del lavoro dalle imprese del settore privato. Di queste 610 saranno le assunzioni di immigrati. In provincia di Macerata, invece, sono 3.310 le assunzioni non stagionali di lavoratori previste, quasi il 22% del totale delle entrate previste quest’anno nel mondo del lavoro dalle imprese del settore privato, sono 720, invece, le assunzioni previste di immigrati. Nella provincia di Pesaro e Urbino sono 3.070 le assunzioni non stagionali di lavoratori previste, quasi il 16% del totale delle entrate previste quest’anno nel mondo del lavoro dalle imprese del settore privato, sono 440, invece, le assunzioni previste di immigrati. Ultima in classifica per numero di assunzioni non stagionali di lavoratori previste, con 2.540, è la provincia di Ascoli Piceno, con una percentuale del totale delle entrate previste quest’anno nel mondo del lavoro dalle imprese del settore privato pari a 14,6% e con 370 assunzioni di immigrati.
Questo quanto risulta da un’indagine Unioncamere i cui dati per le Marche sono stati elaborati dall’agenzia giornalistica Dalla A alla V.

CLICCANDO SU DOWNLOAD E’ POSSIBILE VISUALIZZARE LA RELATIVA TABELLA.

Le assunzioni non stagionali di lavoratori immigrati previste dalle imprese industriali, dei servizi e dell’agricoltura per il 2009 si potranno attestare al massimo a 92.500 unità, poco più del 17% rispetto al totale delle entrate previste quest’anno nel mondo del lavoro dalle imprese del settore privato. Rispetto al picco massimo raggiunto nel 2003 - quando la domanda di immigrati “stabili” (ossia, non stagionali) raggiunse le 227 mila unità, e rappresentava il 33% delle assunzioni programmate – nel 2009 l’incidenza di questi lavoratori sul totale delle assunzioni registra dunque una diminuzione di ben 16 punti percentuali, toccando il valore più basso degli ultimi nove anni. A fronte di questo calo quantitativo, a partire dal 2006 cresce la richiesta di personale immigrato con esperienza specifica pregressa (dal 46% ad oltre il 53%, con un incremento di oltre 7 punti percentuali), fenomeno che accomuna gli immigrati ai lavoratori italiani.

di Vittorio Bellagamba

23/10/2009

Radio Azzurra, ospiti Giuseppe Cameli dell'Artistic Picenum e all'artista Patrizio Moscardelli

Focus on air questa sera alle 21.05 con replica domani alle 13

Leggi l'articolo »

Anche ad Ascoli e provincia tornano le Giornate della Raccolta del Farmaco

Ascoli Piceno - Dal 4 al 10 febbraio.

Leggi l'articolo »

Raccolta del Farmaco, l'edizione 2024 dal 4 al 10 febbraio.

Fermo - A Fermo e provincia, circa 21 le farmacie coinvolte.

Leggi l'articolo »

Niente record per la Samb

San Benedetto Del Tronto - Sambenedettese-Forsempronese 0-0: i rossoblù non eguagliano il record di 11 vittorie consecutive, ne approfittano le inseguitrici.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Un investimento per la salute della comunità

San Benedetto Del Tronto - Donato un holter pressorio al reparto di Cardiologia dell’Ospedale di San Benedetto del Tronto.
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android